SPAGNA
ORTO BOTANICO DI MADRID
Alla Scoperta di un Nuovo Mondo
Fotografie Cristina Archinto
Testo Carla De Agostini e Alessandra Valentinelli
Nel centro di Madrid esiste un luogo appartato dove è ancora possibile godersi la natura e la calma, all’ombra di grandi alberi e lontano dal caos urbano: il Real Jardín Botánico de Madrid in Plaza de Murillo, a due passi dal Museo del Prado. Ricco di angoli suggestivi che coprono più di due secoli di storia, l’Orto botanico è un'enciclopedia vivente aperta a chiunque voglia scoprire i suoi tesori vegetali, con una collezione di oltre 6.000 specie, la maggior parte sono di origine mediterranea (Europa meridionale e Nord Africa) e di altre aree con un clima simile, come la California, l’Argentina, il Cile, il Sud Africa e l’Australia meridionale. Il giardino è da sempre un punto di riferimento per la ricerca e la conoscenza della botanica, e sotto l’egida del Consejo Superior de Investigaciones Científicas, il Consiglio Superiore delle Ricerche Scientifiche spagnolo, nel 1947 è stato dichiarato Monumento Nazionale.
L’Orto è stato inaugurato nel 1755 e inizialmente posto sulle rive del fiume Manzanares per ordine di Fernando VI, appassionato di botanica. Poi nel 1781 Carlos III lo ha spostato nel Paseo del Prado dove, su progetto dell’architetto Francisco Sabatin e Juan de Villanueva cui si devono anche il Museo del Prado e l'Osservatorio Astronomico, il Real Jardín è stato sistemato in diverse terrazze ispirandosi ai quarti padovani: sulla pianta ortogonale dell’Orto Sabatin e Villanueva hanno posto agli angoli fontane circolari, quindi costruito un padiglione per la serra, ora Villanueva Pavilion, l’Erbario, la Biblioteca e l’Aula di Botanica, oltre alla Porta Reale, una volta l’entrata principale, di stile classico con colonne doriche e frontone.
Fin dalla sua nascita, il Real Jardín Botánico è stato un luogo privilegiato di ricerca e di insegnamento, presenta infatti un patrimonio culturale immenso, frutto di spedizioni scientifiche effettuate nel corso dei secoli XVIII e XIX, conservato nell’Erbario, nella Biblioteca e nell’Archivio. Carlo III di Borbone nel 1755 impone che il Real Jardín Botánico sia il luogo dove far convergere tutti i materiali delle spedizioni scientifiche da lui promosse, in dieci anni se ne contano ben quattro: per il Cile e il Viceregno del Perù nel 1777, in Colombia e Nuova Granada nel 1783, per la Nuova Spagna di Messico e Guatemala nel 1787, le coste e isole del Pacifico nel 1789. Il Giardino diventa meta finale di una rete di esperti, tecnici e ricercatori che portano a Madrid disegni, erbari, semi, e talora piante. Tra le ultime spedizione emerge quella di Alessandro Malaspina, capitano della Marina spagnola, che nel 1789 salpa da Cadice per Montevideo, toccando Cile, Perù e Panama, si spinge fino a Vancouver, Manila e Macao. Rientrato nel 1794 in Spagna, senza la difesa dell’ormai defunto Carlo III, finisce imprigionato per le sue idee di fratellanza tra nazioni, e quindi esiliato. La filosofia di Malaspina travalica infatti i conflitti politici e militari, promuove uno scambio di strumenti di misura e navigazione, libri, osservazioni e conoscenze naturalistiche, per questo è solito partire con un equipaggio misto, tra cui tedeschi, francesi e italiani, accompagnati dalla miglior strumentazione inglese e boema. Convinto che non ci siano “terre da scoprire ma un mondo da conoscere”, i cartografi che con lui mappano coste e isole le condividono poi con gli uffici idrografici di Parigi e Londra. I suoi naturalisti, valicando le Ande, inventariano fossili e specie con analisi dirette che poi perfezioneranno il sistema linneano.
Ad oggi le piante esposte sono organizzate su quattro terrazze che sfruttano le irregolarità del terreno. Agli angoli dei quarti ci sono alberi alti e svettanti che servono a rinfrescare e a ripartire i gruppi vegetali. La prima terrazza è la più bassa e la più spaziosa di tutte, la Terraza de los Cuadros dove spicca la raccolta di roseti ornamentali, di piante medicinali antiche e aromatiche, che impregnano l’aria di profumi inattesi assieme agli alberi da frutto. Qui le prime piante a fiorire a gennaio sono l’elleboro, seguito da narcisi e crochi. Nei mesi di aprile e maggio si possono invece ammirare gigli, peonie e rose, e nei mesi estivi più caldi compaiono le bellissime dalie che colorano tutto il Giardino. La Terraza de los Cuadros è una passerella di fioriture, tra le più piacevoli per i profumi e la vista, dove si è sempre accompagnati da cinguettii di specie variopinte che a seconda delle stagioni trovano ristoro tra le loro chiome preferite.
La seconda terrazza, più piccola della precedente, accoglie le collezioni tassonomiche delle piante, e per questo si chiama Terraza de las Escuelas. La vegetazione è disposta filogeneticamente per famiglie, in modo da poter ripercorrere l’ordine delle piante dalla più primitiva alla più recente. C’è poi il Plano de la Flor, in stile romantico, che ospita una grande varietà di alberi e arbusti piantati in ordine sparso. Il terrazzo è delimitato da un pergolato in ferro battuto, realizzato nel 1786, con diverse varietà di viti, alcune di notevole età. Sul lato orientale si trova il Padiglione Villanueva, costruito nel 1781 come serra, e attualmente utilizzato come galleria per mostre temporanee. Centro importante per avvicinare il pubblico alla scienza e alla biodiversità attraverso linguaggi creativi e alternativi di artisti sempre diversi. Molte mostre cercano ispirazione negli stessi Archivi ed Erbari dell’Orto, con l’obbiettivo di creare una cultura vegetale attraverso la diffusione di un patrimonio scientifico didattico ampio come quello del luogo. Infine, c’è la Terraza de los Bonsáis che ospita una collezione di bonsai donata nel 1996 dall’ex primo ministro Felipe González, composta da specie asiatiche ed europee, principalmente della flora spagnola, e col tempo ampliata. Sul lato nord si trova la serra Graells, conosciuta anche come Estufa de las Palmas, una serra in ferro battuto e vetro, costruita nel 1856 sotto la direzione di Mariano de la Paz Graells, l’allora direttore. In questa sala sono esposte principalmente palme, felci arboree ed esemplari di banane del genere Musa e per le piante desertiche e carnivori c'è la serra Santiago Catroviejo Bolibar.
IN EVIDENZA
PEONIE TRA LEGGENDA E REALTÀ
Le peonie, o Paeonia, sono da sempre apprezzate per i fiori stupendi che riempiono le bordure con sfumature di bianco, rosa e rosso, da tarda primavera a metà estate. Fin dall’antichità la Peonia è nota per le sue virtù miracolose: il nome deriva dal greco paionía, ossia “pianta che risana”, in riferimento alle radici con importanti proprietà curative, calmanti, antispasmodiche, sedative e anche antidolorifiche, etimologia che condivide non a caso con Paeon, Peone, il Dio greco della Medicina. Una nota leggenda greca vuole che sia stato Zeus a trasformare Paeon in un fiore bellissimo e immortale, per salvarlo dall’ira e dall’invidia del maestro che si era visto superare nella cura di Ade. La peonia compete da millenni con la rosa per il titolo di più bella del reame, e in Cina è ufficialmente vincitrice con l’appellativo di “Regina dei Fiori”. Si racconta che più di 2000 anni fa l’imperatrice Wu Tutian, molto bella ma anche molto dispotica, un mattino d’inverno ordinò a tutti i fiori del suo regno di sbocciare. Temendone l’ira i fiori si accordano per accontentarla: tutti tranne uno, la peonia. Furente per quell’orgoglioso rifiuto, l’imperatrice diede ordine che ogni esemplare venisse sradicato e esiliato su alte montagne coperte di neve. La pianta sopportò il gelo e in primavera si mise a fiorire magnificamente. A quel punto Wu Tutian ne riconobbe la forza e ne revocò l’esilio, donandole il titolo regale. La peonia a cui fa riferimento l’antica leggenda cinese è quella arbustiva, che in natura è molto rara, e culturalmente per i cinesi la rarità coincide con la preziosità. Per questo le viene attribuita un’origine soprannaturale: nella Riserva naturale della montagna di Huashan, “Montagna dei Fiori”, da hua fiore e shan montagna, nella regione cinese dello Shaanxi, si trovano padiglioni raffiguranti la nascita della peonia come frutto dell’unione tra un contadino e una dea che gliene ne donò una come pegno d’amore, prima di far ritorno alla volta celeste. Nell’antichità era privilegio esclusivo della famiglia imperiale e dei nobili mandarini poterla coltivare nei propri giardini, mentre oggi la sua aristocratica bellezza è alla portata di tutti. Nei giardini europei è arrivata nel 1789, dopo un lungo tragitto su una nave inglese solo cinque piante riuscirono per la prima volta quell’anno a radicare nell’orto di Kew Garden.