![_Z6I5175.jpg](https://static.wixstatic.com/media/1a2e8c_8db82f8d9dc843068b5c072dc2a9b896~mv2.jpg/v1/fill/w_788,h_525,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/_Z6I5175.jpg)
Cinque Terre
Diversi punti di vista
Le passeggiate nei sentieri tra un borgo e l'altro nelle Cinque Terre sono una successione di alti e bassi, di oliveti, prati fioriti, di muretti a secco, di sentieri a strapiombo e di affacci mozzafiato su tutta la costa. “D’un teatro il cui proscenio s’apre sul vuoto, sulla striscia di mare alta contro il cielo attraversato dai venti e dalle nuvole”, così descriveva le Cinque Terre Italo Calvino. Passeggiare fotografando non è sempre facile, ci si distrae e si finisce per fotografare sempre solo la vista da un buon punto. Invece è importanza raccontare anche il “viaggio” e per farlo bisogna ricordarsi di guardare in tutte le direzioni non solo quella di marcia.
Per raccontare un paesaggio bisogna imparare a guardare da più punti di vista, magari anche dietro.